Make: | samsung |
Model: | SM-A145R |
Exposure: | 0.05 sec (1/20) |
Aperture: | f/1.8 |
ISO Speed: | 1250 |
Focal Length: | 4 mm |
JFIFVersion: | 1.02 |
Resolution Unit: | None |
X-Resolution: | 1 |
Y-Resolution: | 1 |
Compression: | JPEG (old-style) |
Make: | samsung |
Model: | SM-A145R |
Resolution Unit: | inches |
Software: | Picasa |
Date and Time (Modified): | 2025:01:31 17:52:14 |
Artist: | Picasa |
YCbCr Positioning: | Centered |
Exposure: | 0.05 sec (1/20) |
Aperture: | f/1.8 |
ISO Speed: | 1250 |
Exif Version: | 0220 |
Date and Time (Original): | 2025:01:24 10:44:31 |
Date and Time (Digitized): | 2025:01:24 10:44:31 |
Components Configuration: | Y, Cb, Cr, - |
Exposure Bias: | -1.2 EV |
Max Aperture Value: | 2.6 |
Metering Mode: | Center-weighted average |
Flash: | No Flash |
Focal Length: | 4 mm |
Flashpix Version: | 0100 |
Color Space: | Uncalibrated |
White Balance: | Auto |
Focal Length (35mm format): | 26 mm |
Image Unique ID: | 2037e5af300968dfa80e0a094a245eea |
Interop Version: | 0100 |
Related Image Width: | 4080 |
Related Image Height: | 3060 |
GPS Version ID: | 2.2.0.0 |
GPS Latitude Ref: | North |
GPS Latitude: | 45 deg 4' 26.74" N |
GPS Longitude Ref: | East |
GPS Longitude: | 7 deg 41' 10.33" E |
GPS Altitude Ref: | Above Sea Level |
GPS Processing Method: | gps |
Envelope Record Version: | 4 |
Coded Character Set: | UTF8 |
Application Record Version: | 4 |
By-line: | Picasa |
Caption- Abstract: |
"Morte di Cleopatra", 1660-1662; olio su tela di Guido Cagnacci (Santarcangelo di Romagna, 1601 - Vienna, 1663). Mostra "Cleopatra, la donna, la regina, il mito" presso la Galleria Sabauda, Musei Reali di Torino. Piemonte, Italia. Si è abbandonata sulla poltrona di cuoio rosso, borchiata, dallo schienale alto, Cleopatra, e ha abbassato la veste, scoprendo con una sensualità prorompente i seni morbidi, L'aspide, liberato, non l'ha forse ancora morsa, ma lei, sciolti i capelli, è rapita negli ultimi pensieri. Guido Cagnacci, trasferitosi nel 1660 nella Vienna di Leopoldo l, torna due volte, in tempi ravvicinati, sul tema del suicidio della sovrana egiziana. Nella versione conservata nel Kunsthistorisches Museum di Vienna irrompono nella sala le ancelle, quando il serpente ha già affrontato la pelle intatta e il veleno sta facendo il suo corso. ln questa, forse la prima, la forza drammatica nasce dalla solitudine della regina, persa nella scelta estrema, in un delirio torpido prossimo all'estasi. |
IPTCDigest: | 246202fcb039e42b83d00df22da4e3ba |
XMPToolkit: | XMP Core 5.1.2 |
Creator: | Picasa |
Description: |
"Morte di Cleopatra", 1660-1662; olio su tela di Guido Cagnacci (Santarcangelo di Romagna, 1601 - Vienna, 1663). Mostra "Cleopatra, la donna, la regina, il mito" presso la Galleria Sabauda, Musei Reali di Torino. Piemonte, Italia. Si è abbandonata sulla poltrona di cuoio rosso, borchiata, dallo schienale alto, Cleopatra, e ha abbassato la veste, scoprendo con una sensualità prorompente i seni morbidi, L'aspide, liberato, non l'ha forse ancora morsa, ma lei, sciolti i capelli, è rapita negli ultimi pensieri. Guido Cagnacci, trasferitosi nel 1660 nella Vienna di Leopoldo l, torna due volte, in tempi ravvicinati, sul tema del suicidio della sovrana egiziana. Nella versione conservata nel Kunsthistorisches Museum di Vienna irrompono nella sala le ancelle, quando il serpente ha già affrontato la pelle intatta e il veleno sta facendo il suo corso. ln questa, forse la prima, la forza drammatica nasce dalla solitudine della regina, persa nella scelta estrema, in un delirio torpido prossimo all'estasi. |