Fluidr
about   tools   help   Y   Q   a         b   n   l
User / Donatella Basaglia / Sets / Lunigiana 2022. Il borgo di Vezzano Ligure Inferiore
Foto di Dodo Donatella / 17 items

  • DESCRIPTION
  • COMMENT
  • MAP
  • O
  • L
  • M

Il 2 febbraio 1945 una squadra di partigiani scende a Vezzano Ligure per approvvigionarsi di farina, ma viene notata e ha inizio uno scontro con i fascisti asserragliati nella locale caserma. Nello scontro rimangono feriti quattro partigiani, uno dei quali sarà abbandonato sul posto e morirà dissanguato poche ore dopo. Muore anche un fascista (forse ucciso da una bomba a mano da lui stesso malamente lanciata) e un altro rimane ferito. Come rappresaglia vengono fucilati nel “Campo” davanti alla chiesa di Vezzano Basso (l'attuale Piazza del Popolo) due membri del locale CLN, catturati durante un ampio rastrellamento nel paese il 7 dicembre 1944 e in seguito interrogati e seviziati. I cadaveri sono volutamente abbandonati sul luogo della fucilazione. Autore dell'episodio è un reparto non identificato della Brigata Nera “T.Bertoni” della Spezia, probabilmente del 1. Btg. di stanza alla Spezia. Nel dopoguerra il maggiore della Brigata Nera spezzina Remo Orlandini è processato dalla Corte d'Assise Straordinaria della Spezia per numerose imputazioni tra cui le fucilazioni del 3 febbraio. Sentenza CAS di condanna a 24 anni di reclusione dell'11/07/1947 (comprendente i benefici dell'amnistia del 1946), ricorso in Cassazione accolto il 14/12/1948 con rinvio a Genova. Remo Orlandini fu amnistiato e partecipò poi al fallito 'golpe Borghese' del 1970.
Fonte: www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/VEZZA...


29.4%