La cosiddetta Sala dei Filosofi è uno degli ambienti della sontuosa Villa appartenuta all'imperatore romano Adriano, costruita tra il 118 e il 138 nei pressi di Tivoli (Roma).
Si pensa che fosse una sala di rappresentanza: le sette nicchie visibili alla pareti probabilmente ospitavano le statue dei Sette Savi greci.
----------
The so-called Philosophers Hall is one of the rooms of the sumptuous Villa that belonged to the Roman emperor Hadrian, built between 118 and 138 near Tivoli (Rome, Italy).
It is thought to have been a reception room: the seven niches visible on the walls probably housed the statues of the Seven Greek Sages.
Tags: villa adriana tivoli sala dei filosofi Roma Lazio unesco unesco world heritage
© All Rights Reserved
La Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana, fatta realizzare presso Tivoli (Roma) dall'imperatore Adriano (117-138).
La struttura appare come un ricco complesso di edifici realizzati gradualmente ed estesi su una vasta area, che doveva coprire circa 120 ettari, in una zona ricca di fonti d'acqua.
Nel 1999 Villa Adriana è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
----------
Hadrian's Villa was an extra-urban imperial residence, built near Tivoli (Rome, Italy) by the emperor Hadrian (117-138).
The structure appears as a rich complex of buildings built gradually and extended over a vast area, which must have covered about 120 hectares, in an area rich in water sources. In 1999 Villa Adriana was declared a World Heritage Site by UNESCO.
Tags: villa adriana tivoli hadrian's villa Bell'Italia lazio roma rome
© All Rights Reserved
La Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana, fatta realizzare presso Tivoli (Roma) dall'imperatore Adriano (117-138).
La struttura appare come un ricco complesso di edifici realizzati gradualmente ed estesi su una vasta area, che doveva coprire circa 120 ettari, in una zona ricca di fonti d'acqua.
Nel 1999 Villa Adriana è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
----------
Hadrian's Villa was an extra-urban imperial residence, built near Tivoli (Rome, Italy) by the emperor Hadrian (117-138).
The structure appears as a rich complex of buildings built gradually and extended over a vast area, which must have covered about 120 hectares, in an area rich in water sources. In 1999 Villa Adriana was declared a World Heritage Site by UNESCO.
Tags: villa adriana tivoli Roma lazio Latium unesco unesco world heritage
© All Rights Reserved
La Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana, fatta realizzare presso Tivoli (Roma) dall'imperatore Adriano (117-138).
La struttura appare come un ricco complesso di edifici realizzati gradualmente ed estesi su una vasta area, che doveva coprire circa 120 ettari, in una zona ricca di fonti d'acqua.
Nel 1999 Villa Adriana è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
----------
Hadrian's Villa was an extra-urban imperial residence, built near Tivoli (Rome, Italy) by the emperor Hadrian (117-138).
The structure appears as a rich complex of buildings built gradually and extended over a vast area, which must have covered about 120 hectares, in an area rich in water sources. In 1999 Villa Adriana was declared a World Heritage Site by UNESCO.
Tags: tivoli villa adriana lazio roma hadrian's villa Bell'Italia unesco unesco world heritage
© All Rights Reserved
L'opera reticolata (opus reticulatum in latino) è una tecnica edilizia romana tramite cui si realizza il rivestimento esterno di un muro in opera cementizia: a Roma e nei dintorni fu utilizzata soprattutto a partire dalla prima metà del I secolo a.C.
Per realizzare l'opus reticolatum si utilizzavano cubilia con base quadrata perfettamente regolare e assolutamente uniformi, che venivano disposti in file regolari con i lati a 45° rispetto alla linea orizzontale.
Il muro della fotografia si trova a Villa Adriana a Tivoli (Roma), costruita nel II secolo DC.
----------
The reticulated work (opus reticulatum in Latin) is a Roman building technique through which the external covering of a wall is made in cement work: in Rome and its surroundings it was used mainly starting from the first half of the 1st century BC.
To create the opus reticolatum, cubilia with a perfectly regular and absolutely uniform square base were used, which were arranged in regular rows with the sides at 45° to the horizontal line.
The photographed wall is located in Villa Adriana in Tivoli (Rome), built in the 2nd century AD.
Tags: opus reticolatum tivoli lazio villa adriana muro wall
© All Rights Reserved