Crespi d'Adda è un villaggio operaio e frazione che si trova nel comune di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo.
Dal 1995 è stato inserito tra i Patrimoni dell'Unesco.
Il villaggio venne costruito durante l'ultimo quarto del XIX secolo dalla famiglia Crespi, che scelse quest'area, vicina al fiume Adda, per costruire un cotonificio.
La fondazione si fa risalire al 1878, anno in cui l’industriale Cristoforo Benigno Crespi acquistò 85 ettari di terra dai comuni di Capriate San Gervasio e Canonica d'Adda. L'ambizioso progetto di Crespi prevedeva di affiancare allo stabilimento - similmente a quanto già accadeva nell'Inghilterra della rivoluzione industriale - un vero e proprio villaggio che ospitasse alcuni operai della fabbrica e le loro famiglie.
Il neonato insediamento venne dotato di ogni struttura necessaria: oltre alle casette delle famiglie operaie (complete di giardino ed orto) e alle ville per i dirigenti (che vennero costruite in seguito), il villaggio era dotato di chiesa, scuola, cimitero, ospedale, campo sportivo, teatro, stazione dei pompieri e di altre strutture comunitarie.
Crespi d’Adda è uno degli esempi meglio conservati di villaggio operaio industriale che esistano al mondo.
Contrariamente a siti analoghi, la stabilimento è stata funzionante fino al dicembre 2003 e le case sono tuttora abitate.
----------
Crespi d’Adda (Northern Italy) is one of the best preserved examples of workmen’s village in the world: in fact it has been inserted in Unesco World Heritage since 1995.
Its origins date back to 1878, when the industrialist Cristoforo Benigno Crespi decided to build here a plant for the working of the cotton: together with the plant he wanted to build also a village for the workers and managers, following the example of what happened in Great Britain during the Industrial Revolution.
The plant worked till 2003 and the houses are till now occupied.
Tags: crespidadda fabbrica unesco lombardia bergamo archeologia industriale Bell'Italia unesco world heritage
© All Rights Reserved
Crespi d'Adda è un villaggio operaio e frazione che si trova nel comune di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo.
Dal 1995 è stato inserito tra i Patrimoni dell'Unesco.
Il villaggio venne costruito durante l'ultimo quarto del XIX secolo dalla famiglia Crespi, che scelse quest'area, vicina al fiume Adda, per costruire un cotonificio e un villaggio per ospitare operai e dirigenti dello stabilimento, similmente a quanto già accadeva nell'Inghilterra della rivoluzione industriale.
Il villaggio era dotato di chiesa, scuola, cimitero, ospedale, campo sportivo, teatro, stazione dei pompieri e di altre strutture comunitarie.
Il cimitero, ancora oggi usato dagli abitanti del villaggio, è dominato dall’imponente mausoleo della famiglia Crespi.
----------
Crespi d’Adda (Northern Italy) is one of the best preserved examples of workmen’s village in the world: in fact it has been inserted in Unesco World Heritage since 1995.
Its origins date back to 1878, when the industrialist Cristoforo Benigno Crespi decided to build here a plant for the working of the cotton: together with the plant he wanted to build also a village for the workers and managers, following the example of what happened in Great Britain during the Industrial Revolution.
The village had a church, a school, a cemetery, an hospital, a theatre and other buildings for the community.
The cemetery is used still today by the inhabitants of the village.
Tags: crespi crespidadda cimitero cemetery italia lombardia bergamo Bell'Italia BlueRibbonWinner
© All Rights Reserved
Una delle ciminiere dell’ex cotonificio di Crespi d’Adda.
Crespi d’Adda è un villaggio operaio che si trova nel comune di Capriate San Gervasio in provincia di Bergamo.
Il villaggio venne costruito durante l'ultimo quarto del XIX secolo dalla famiglia Crespi, che scelse quest'area, vicina al fiume Adda, per costruire un cotonificio e un villaggio per ospitare operai e dirigenti dello stabilimento, similmente a quanto già accadeva nell'Inghilterra della rivoluzione industriale.
Lo stabilimento è rimasto in funzione fino al 2003.
----------
This shot shows one of the chimneys of the ex-cotton mill in Crespi d’Adda.
Crespi d’Adda (Northern Italy) is one of the best preserved examples of workmen’s village: its origins dates back to 1878, when the industrialist Cristoforo Benigno Crespi decided to build here a plant for the working of the cotton: together with the plant he wanted to build also a village for the workers and managers, following the example of what happened in Great Britain during the Industrial Revolution.
The cotton mill worked till 2003, then it was closed.
Tags: ciminiera chimney fabbrica factory italia crespidadda Bell'Italia
© All Rights Reserved
Una foto probabilmente un po’ banale…ma mi piaceva questa alta ciminiera che si stagliava in controluce sul cielo limpido.
La ciminiera in questione appartiene all’ex cotonificio di Crespi d’Adda, un villaggio operaio che si trova nel comune di Capriate San Gervasio in provincia di Bergamo.
Il villaggio venne costruito durante l'ultimo quarto del XIX secolo dalla famiglia Crespi, che scelse quest'area, vicina al fiume Adda, per costruire un cotonificio e un villaggio per ospitare operai e dirigenti dello stabilimento, similmente a quanto già accadeva nell'Inghilterra della rivoluzione industriale.
Lo stabilimento è rimasto in funzione fino al 2003.
----------
This photo probably is quite banal…but I liked this old chimney which was silhouetted against the clear sky. This chimney belongs to the the ex-cotton mill in Crespi d’Adda.
Crespi d’Adda (Northern Italy) is one of the best preserved examples of workmen’s village: its origins dates back to 1878, when the industrialist Cristoforo Benigno Crespi decided to build here a plant for the working of the cotton: together with the plant he wanted to build also a village for the workers and managers, following the example of what happened in Great Britain during the Industrial Revolution.
The cotton mill worked till 2003, then it was closed.
Tags: ciminiera chimney crespi d'adda unesco lombardia fabbrica plant italia italy
© All Rights Reserved
La fabbrica in questione è il cotonificio di Crespi d’Adda (Bergamo), sorto nella seconda metà del XIX secolo e attorno al quale venne costruito, per volontà dei proprietari, un vero e proprio villaggio per ospitare operai e dirigenti della fabbrica.
Lo stabilimento è rimasto in funzione fino al 2003, mentre le casette del villaggio sono ancora oggi abitate e tutta l’area è stata dichiarata nel 1995 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
----------
This factory is the cotton mill in Crespi d’Adda (Northern Italy), built in the second half of the XIX century.
Around the factory, its owners decided to build also village for the workers and managers, following the example of what happened in Great Britain during the Industrial Revolution.
The cotton mill worked till 2003, while the houses of the village are still inhabited: all the area has been inserted in Unesco World Heritage since 1995.
Tags: Crespi Crespi d'Adda lombardia fabbrica ciminiera chimney factory Bell'Italia Unesco
© All Rights Reserved