Il campanile della chiesa di Ficarolo (Ro) ha una peculiarità: è minacciosamente inclinato verso ovest! La sua altezza di ben 72m rende questa inclinazione ancora più spettacolare.
Il problema in realtà risale già al momento della costruzione, nel 1777: poco dopo averne iniziato l’edificazione ed essere arrivati all’altezza di circa 50m, la torre si inclinò verso ovest a causa di un cedimento strutturale del terreno, probabilmente dovuto al fatto che nelle vicinanze , nel sottosuolo, passava un canale fognario che poi sfociava nel Po.
Dopo 10 anni di sosta, i tecnici di allora ritennero che il cedimento fosse ormai definitivo, e ripreso i lavori che giunsero al termine nel settembre del 1790.
La sporgenza rispetto all'asse perpendicolare, alla fine del XVIII secolo, era di 1,36 metri, oggigiorno è di ben 3,40 metri.
E’ previsto in futuro un intervento di consolidamento con la costruzione di un anello di calcestruzzo alla base del campanile cui fissare dei tiranti d'acciaio, i quali non solo impediranno la caduta della torre, ma col tempo, ne favoriranno il raddrizzamento.
----------
The bell tower in the village of Ficarolo (Northern Italy, near the town named Rovigo) is very inclined toward west.
This problem dates back to the 1777, when the tower was built and immediately inclined due to a structural sinking in the ground.
After 10 years of standby, the building of the tower started again as the technicians evaluated that the sinking was yet definitive, the works ended in 1790.
Just to give some numbers, the tower has an height of 72 mt: the inclination in comparison to the vertical was 1,2m at the end of XVIII cent. and it is 3,4m today.
It is foresseen for the future a restoration intervention.
Tags: ficarolo polesine rovigo campanile belltower TP Estremità Bell'Italia
© All Rights Reserved
Un dettaglio della recinzione di Villa Badoer a Fratta Polesine (Rovigo).
La villa venne progettata dall'architetto Andrea Palladio nel 1554 e costruita negli anni 1556-1563 su commissione di Francesco Badoèr.
L'edificio, assieme alle altre ville palladiane del Veneto, è inserito dal 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
----------
A detail of the enclosure of Villa Badoer, located in Fratta Polesine, a small village in the italian region named Veneto.
It was designed by the famous italian architect Andrea Palladio in 1554 and built in the years 1556-1563.
Together with the others villas built by Palladio in Veneto, also Villa Badoer has been inserted since 1996 in UNESCO World Heritage.
Tags: villabadoer labadoera polesine frattapolesine veneto palladio Estremità
© All Rights Reserved
Villa Badoèr, detta La Badoera, è una villa veneta sita a Fratta Polesine (Rovigo), progettata dall'architetto Andrea Palladio nel 1554 e costruita negli anni 1556-1563 su commissione di Francesco Badoèr. È la prima villa i cui l'architetto vicentino utilizzò pienamente un pronao con frontone in facciata, nonché l'unica realizzata in territorio polesano.
L'edificio, assieme alle altre ville palladiane del Veneto, è inserito dal 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
La barchessa (edificio rurale di servizio tipico dell'architettura della villa veneta) settentrionale della villa ospita dal 2009 il museo archeologico nazionale di Fratta Polesine.
----------
Villa Badoer, also known as La Badoera, is a villa located inside Polesine, an area in the italian region named Veneto, precisely in the small village of Fratta Polesine.
It was designed by the famous italian architect Andrea Palladio in 1554 and built in the years 1556-1563.
Together with the others villas built by Palladio in Veneto, also Villa Badoer has been inserted since 1996 in UNESCO World Heritage
Tags: villabadoer labadoera polesine frattapolesine veneto palladio Bell'Italia TP Ville e Giardini BlueRibbonWinner
© All Rights Reserved
Occhiobello (Ro) – Scalinata che porta da Piazza Matteotti all’argine del Po.
Tags: occhiobello scala scalinata stairs Ohh! Ohhh!
© All Rights Reserved